
Subterranea é un festival internazionale di arti visive e performative giunto alla sua seconda edizione, che offre la possibilità ad artisti di ogni disciplina di promuovere la propria arte in maniera indipendente. L’idea nasce infatti dal desiderio di creare una possibile alternativa alle logiche di mercato per l’espressione di quegli artisti, che con autenticità e tenacia, producono ed investono nella propria arte tempo, denaro ed energie che raramente vengono riconosciuti. SubTerranea è fermento, la pulsione creativa che sale dal profondo, l’espressione più autentica, che spesso fa fatica a trovare spazio e visibilità nei circuiti ufficiali, ma immensamente ricca di quell’energia creativa che attraverso questa iniziativa si intende portare alla luce. Un mondo sotterraneo come il Museo del sottosuolo non poteva che essere di grande ispirazione e con le sue suggestive sale sarà cornice e scenografia di questo evento che ha tutto lo spirito festoso di un festival, ma che crea confronto ed espressione senza vincoli. Sinergia e scambio di competenze sono infatti il motore che anima questa insolita realtà, per questo diamo il benvenuto a chiunque volesse collaborare con noi alla realizzazione dell'evento in qualità di stagista volontario con rilascio di attestato e lettera di referenze o a coloro che volessero promuovere la propria attività con una partnership.
REGOLAMENTO COMPLETO:
Il museo del sottosuolo di Napoli, indice una chiamata alle arti aperta ad artisti senza limiti di età, sesso, nazionalità o curriculum. L’organizzazione incoraggia la partecipazione di artisti di ogni livello a confrontarsi sul tema suggerito per questa seconda edizione: Fuoco Sacro Dal sacro fuoco alimentato e tenuto sempre vivo dalle antiche civiltà, al fuoco creativo dell’arte: elemento dal potere rigeneratore e purificatore, luce che illumina il cammino umano, energia evolutiva, simbolo d’amore e passione, calore che genera aggregazione, forza interiore e scintilla di vita. Tradizioni e rituali legati al fuoco sono presenti in ogni religione e in ogni cultura, da quelle tribali alle più contemporanee e la sua simbologia è trasversale nel tempo e nello spazio. Esoterismo, filosofia, arte, mitologia, religione, tradizioni e credenze, esso è contemporaneamente archetipo di vita e di morte, simbolo di passaggio e cambiamento. Il fuoco affascina con la danza delle sue fiamme , incanta e genera calore, pur celando un aspetto temibile e talvolta distruttivo, può mutarsi in pericolo e questo ne aumenta il fascino, va trattato con rispetto e adoperato con cautela, si pensi agli incendi devastanti, alle armi da fuoco, ai danni ambientali che può generare, o al fuoco di quelle passioni distorte ed estreme confuse per amore. Il tema scelto è indicativo e non strettamente vincolante per la presentazione delle domande, può essere interpretato in maniera molto ampia e personale, si invitano quindi tutti gli artisti a proporre opere che esplorino i concetti suggeriti e li allarghino a tutte le accezioni e interpretazioni possibili con la loro personale visione.
Ulteriori spunti di riflessione: https://it.wikipedia.org/wiki/Fuoco https://it.wikipedia.org/wiki/Sacro_fuoco
Il Museo del Sottosuolo Il gioiello nascosto nel ventre della città e portato alla luce dal prof. Clemente Esposito, ospita SubTerranea – festival delle arti per la sua seconda edizione. Oltre ai Greci che scavarono questi ambienti per estrarne il tufo adoperato per la costruzione di Neapolis e ai Romani che usarono le cave per la costruzione dei loro acquedotti, questo luogo ospitò persone di ogni genere durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, quando la vita negli ambienti sotterranei della città continuò a fermentare mentre in superficie era impossibile.
L’evento si terrà sabato 14 Dicembre, la partecipazione degli artisti alle selezioni è totalmente GRATUITA. Gli eventuali costi di trasporto delle opere saranno a carico dei partecipanti. È possibile candidare anche più opere e in diverse sezioni, la commissione valuterà tutte le proposte pervenute e in caso di selezione, la prima opera per ogni artista parteciperà A TITOLO GRATUITO, mentre per eventuali opere successive è previsto un costo di €20 ciascuna, da formalizzare , solo se selezionate, in fase di allestimento. L'iscrizione di più opere è vincolante, solo in caso di selezione, al pagamento della tassa d'iscrizione prevista per le opere successive alla prima, pena l'esclusione dalla rassegna.
- A tutti gli artisti che passeranno la selezione sarà consegnato un attestato di merito.
- Tra coloro che passeranno la selezione con due o più opere, la commissione assegnerà una menzione speciale e una targa di riconoscimento all'artista che saprà distinguersi per qualità, contemporaneità, originalità, attinenza al tema.
Sono ammesse opere edite o inedite appartenenti alle seguenti sezioni:
ARTI PERFORMATIVE Danza Teatro Musica Arti Circensi Arti di Strada Bodypainting
ARTI VISIVE Installazione scultura Pittura Fotografia Videoarte Arte Multimediale e/o interattiva
SONO INOLTRE AMMESSE ED INCORAGGIATE TUTTE LE FORME DI CONTAMINAZIONE TRA LE ARTI E LA REALIZZAZIONE DI OPERE PITTORICHE O SCULTOREE DAL VIVO
ARTI PERFORMATIVE Numero di partecipanti: da valutare in base agli spazi (si consiglia sopralluogo location) Durata massima performance 15 min.
ARTI VISIVE dimensioni massime: PITTURA : Cm 150X150 SCULTURA : Cm 70x70x150 e peso trasportabile a mano INSTALLAZIONI : nessuna limitazione, ma ogni componente dell’opera o parte da assemblare dovrà rispettare le dimensioni e il peso richieste per la sezione scultura. Per opere di dimensione superiore è obbligatorio un sopralluogo per stabilirne la possibilità di accesso, per tutti gli altri artisti che volessero visionare il luogo, sarà concordato un appuntamento in fase di selezione. Per candidarsi inviare entro il 30 Novembre 2019 una e-mail all’indirizzo subterranea.140@gmail.com inserendo in oggetto “candidatura SubTerranea” più NOME E COGNOME DELL’ARTISTA. Allegare alla mail i seguenti documenti : - Foto delle opere in alta risoluzione (almeno 300dpi) - Scheda di iscrizione compilata
L’evento si terrà al Museo del sottosuolo di Napoli, piazza Cavour 140 . Sabato 14 Dicembre dalle ore 20.30 alle 24.00 Al termine dell’evento, gli artisti potranno scegliere se ritirare le proprie opere o lasciarle in mostra per la durata di due settimane. L’organizzazione e il museo del sottosuolo si sollevano da ogni responsabilità sulla possibilità di furto, incendio o danno arrecato alle opere. Entro il giorno 5 Dicembre 2019, sarà inviata comunicazione via mail agli artisti selezionati con disposizioni dettagliate per la consegna e l’allestimento delle opere.